lunedì 11 novembre 2013

MARKETING STRATEGICO, I VALORI DELLA MISSION.

11 Novembre 2013.
2° lezione di Marketing strategico tenuta presso Libera Accademia di Belle Arti LABA di Torbole.
A cura del professore Corrado Corradini.


Riprendiamo e approfondiamo il MARKETING STRATEGICO, la MISSION e i VALORI.

Cos'è il Marketing? 
Marketing è un termine anglosassone ed è una ramo della scienza economica che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato e l'interazione dello stesso con i rispettivi utilizzatori d'impresa. Il MARKETING viene definito come quel processo sociale e manageriale diretto a: soddidfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotti e  valori. L'econimia moderna nasce dallo studio del processo di scambio, ed essa ha bisogno del marketing, perchè il marketing riesce a posizionare tutto al tempo giusto. E' l'arte e la scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto.

Cos'è il Marketing strategico? 
Il Marketing strategico mira soprattutto ad adeguare l'offerta di prodotti o servizi ai bisogni e alle esigenze dei mercati-obiettivo ed all'uso efficace delle tecniche di determinazione di:
  • del prezzo
  • della comunicazione
  • della distribuzione per:  informare - motivare - servire il mercato  

Ma la differenza tra bisogno ed esigenza qual'è?
Facciamo un semplice esempio: Ho bisogno di bere, quindi ho l'esigenza di trovare dell'acqua. Il bisogno si soddisfa attraverso la soffisfazione di un esigenza. Il bisogno è forte, l'esigenza può anche perdere l'importanza : ad esempio se ho sonno dormo anche per terra e non ho l'esigenza di un letto.

Ed il Marketing Management cos'è?

Marketing Menegent significa l'organizzazione del marketing. Management significa organizzare, gestire, coordinare. Pertanto marketing management consiste nell'organizzazione del marketing, cioè nell'analizzare, programmare, realizzare e controllare progetti per l'attuazione di scambi con mercati per realizzare obiettivi aziendali.
                                        
Visione, missione e valori sono parte della strategia d'impresa, svolgono una funzione di comunicazione della strategia, rafforzano l'identità dell'organizzazione, l'identificazione dei singoli membri con questa, agevolano l'allineamento degli obiettivi individuali ed entrano a far parte del sistema di incentivi individuale dei membri migliorandone i rendimenti.
Condizioni dell'assolvimento di queste funzioni sono:
  • l'attenzione costante alla comunicazione interna di visione, missione e valori;
  • l'allineamento degli obiettivi di medio termine con visione, missione e valori;
  • la promozione dell’armonizzazione dei sistemi di obiettivi e valori individuali dei membri con quelli dell’organizzazione.





I VALORI


Per la creazione di un buon prodotto e perchè no anche di un buon brand è sicuramente fondamentale la dimensione valoriale. La mente del con­su­ma­tore fun­ziona e rea­gi­sce agli sti­moli di mar­ke­ting, come la pub­bli­cità, per­ce­pendo le mar­che e svi­lup­pando un rap­porto con loro, attri­buendo un valore alla marca, deter­mi­nando un rap­porto tra con­su­matore e il mar­chio che inci­derà for­te­mente i sen­ti­menti che por­te­ranno ad una suc­ces­siva scelta.

I valori si pos­sono quindi defi­nire come i prin­cipi guida nella vita. Essi rap­pre­sen­tano i cri­teri in base a cui le per­sone pren­dono le loro deci­sioni ogni volta che devono effet­tuare una scelta tra diverse opzioni, e svol­gono quindi un ruolo cen­trale nell’indirizzare i com­por­ta­menti, com­prese le scelte di con­sumo, e nel gene­rare poi orien­ta­menti sta­bili (fedeltà). I valori costi­tui­scono dun­que la bus­sola delle deci­sioni, il punto d’appoggio prin­ci­pale a par­tire da cui que­ste ven­gono prese. Essi sono organizzati in geriarchie di priorità (dai più ai meno impor­tanti): più un valore è impor­tante per un indi­vi­duo, mag­giori sono le pro­ba­bi­lità che esso venga usato come cri­te­rio guida per una certa scelta, al posto di un altro valore con cui è in con­cor­renza.

Quindi cos'è il valore per noi?

  • Il valore è una concezione del desiderabile, eplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica di un gruppo che influenza l'azione operando una selezione tra i modi, i mezzi e fini disponibili. I valori sono espressioni di ciò che accade: ad esempio ogni cosa che aquistiamo trasmette dei valori, dei sentimenti.
  • I valori sono concezioni del desiderabile". Questa è una citazione del sociologo e antropologo statunitense Clyde Kluckhoh . Egli afferma che i valori di distinguono dalle preferenze perchè indicano ciò che è desiderabile e non ciò che non lo è. Quindi un valore ha valore quando viene desiderato. Noi compriamo perché il bene ci trasmette dei valori, perciò quando acquistiamo qualcosa siamo dei portatori d'interesse. 

Il DESIDERIO è alla base del VALORE.



LA MISSION 

La mission è il termine che indica ciò che fa l’azienda e come si organizza.

La mission è la “macchina” che permette all’azienda di esistere come struttura operante: il luogo, la prossimità con aree d’interesse logistico, l’organizzazione manageriale, lo staff dirigenziale, la piramide del controllo, le maestranze, le infrastrutture e le comunicazioni sono in concreto la mission. Mentre la vision può essere sintetizzata in un pay-off, la mission è generalmente identificata con i prodotti o servizi dell’azienda. 
Quindi diamo la definizione della mission in base alla vision, la mission funziona grazie alla vision.

Neglio ultimi vent'anni si è preferito passare da una definizione universale ad una più relativistica. Il marketing da scienza diventa disciplina funzionale, da un'ottica transazionale ad una relazionale.
« Una funzione organizzativa ed un insieme di processi volti a creare, comunicare e trasmettere un valore ai clienti, ed a gestire i rapporti con essi in modo che diano benefici all'impresa ed ai suoi portatori di interesse. »
                                                                           ( fonte A.M.A. American Marketing Association )

1 commento:

  1. Hai espresso bene i concetti affrontati in classe.Sopratutto come hai spiegato il valore,lo trovo molto scorrevole e molto chiaro!

    RispondiElimina