martedì 12 novembre 2013

GLI ORIENTAMENTI DEL MARKETING

11 Novembre 2013
Lezione di Marketing strategico tenuta presso Libera Accademia di Belle Arti LABA di Torbole.
A cura del professore Corrado Corradini.
IL CONTINUO CAMBIAMENTO

Nel mondo in cui viviamo l’unica costante è il cambiamento.
Poste sotto pressione le imprese hanno dovuto mutare atteggiamento passando progressivamente per diverse fasi: 



1. ORIENTAMENTO ALLA PRODUZIONE
L'orientamento alla produzione è un approccio marketing che consiste nel dare attenzione esclusivamente a ciò che si produce (prodotto, produzione) ed ai relativi costi di produzione. L'impresa si concentra nel massimizzare il volume di produzione e minimizzare i costi di produzione per sconfiggere la concorrenza.

2. ORIENTAMENTO AL PRODOTTO
Si basa sul fatto che per un prodotto di migliore qualità i consumatori sono disposti a spendere di più, quindi concentrano la loro attenzione sul prodotto in se tralasciando la reale utilità che il prodotto ha e quindi l’interesse del cliente ad acquistarlo, questo può essere anche chiamato miopia di marketing.

3. ORIENTAMENTO ALLE VENDITE
L'orientamento alle vendite è un approccio al marketing che consiste nel mettere l'obiettivo della vendita al centro della strategia d'impresa.
In questa fase le imprese si avvalgono di nuovi strumenti marketing:

  • Distribuzione. Il miglioramento della rete distributiva per servire nicchie di mercato periferiche, fin ad allora trascurate a a causa dei maggiori costi di vendita.
  • Pubblicità. La reclamizzazione dei prodotti/servizi per incentivare l'acquisto da parte dei consumatori e dei clienti.
  • Rete commerciale. La creazione di una rete commerciale (agenti, venditori, filiali, negozi ecc.) per avvicinare l'impresa ai potenziali clienti.

4.ORIENTAMENTO AL MARKETING
Studia il bisogno del cliente e di conseguenza adegua la produzione a questi bisogni e non viceversa.



Nessun commento:

Posta un commento