Prima lezione di Marketing immaginativo, dedicata alla Unique selling propositiontenuta presso Libera Accademia di Belle Arti LABA di Torbole
A cura del professore Corrado Corradini.
UNIQUE SELLING PROPOSITION
UTILIZZATA PER:
- La USP è usata dalle prime 500 aziende globali che rappresentano, attualmente, il 70% del mercato globale.
- Posizionare facilmente il brand prodotto nella mente del consumatore
- Rendere insoddisfatti i consumatori delle altre idee di mercato
- Fare del cliente un fedele consumatore del prodotto
- Essere l'arma di differenziazione tra i prodotti e le aziende
- Indurci all'acquisto immediato di un prodotto
DEVE ESSERE:
- Unica, irrepetibile, non replicabile, scremata, facile e semplice.
- Deve generare sicurezza d'aquisto, non dubbi, deve vendere, generando un vataggio competitivo rispetto alla altre aziende.
- Deve essere trasformata in base agli usi e costumi del periodo e in base alla società.
- Deve riuscire a diventare un mito, incancellabile.
- Deve essere efficace per portare ai vertici l'azienda
- Una Unique Selling Proposition efficace, riesce a cambiare il comportamento d'aquisto del consumatore, che non dipenderà più solo dal reddito e dal gusto personale, ma anche dall’insoddisfazione dei consumatori per le alternative offerte dal mercato.
- La frase deve trasmettere al fruitore una immagine chiara, una proposta chiara che può essere sintesi per mezzo di parole, immagini e suoni. Il messaggio deve mettere in evidenza immediata qual’è il beneficio specifico all’atto dell’acquisto;
- la proposta deve essere unica e non replicabile o copiabile dalla concorrenza. Deve essere unica, inimitabile e deve riguardare sia la marca sia il prodotto;
- Il messaggio deve essere talmente forte da muovere il consumatore a generare l’impulso all’acquisto e sopratutto così attrattivo da far muovere le masse.
-E’ per questo motivo che gli psicologi spiegano che le differenze visibili associate a prodotti o brand possono rafforzarne il ricordo, perché scatta l’apprezzamento intellettuale o posizionamento, facendo si che il messaggio si stampi nella testa del consumatore, tramandandolo di generazione in generiazione come un mito ( nonna-mamma-figlia..).
-La Unique selling proposition è il mezzo per spingere i consumatori a prendere una decisione all’acquisto,ed il Mind marketing ha studiato approfonditamente il modo in cui i consumatori si approcciano all’acquisto e quattro sono gli ambiti mentali che sono attivati nel processo decisionale, Il consumatore e tende a basare la propria decisione su uno di questi ambiti. :
- INTUITO
- PENSIERO RAZIONALE
- SENTIMENTO
- PERCEZIONE ISTINTIVA
-Questo termine non è da confondere:
- Con la vision: la proiezione di uno scenario futuro dell'azienda.
- Neanche con il pay-off: riassunto della vision dell'azienda.
- Unique selling proposition: è la memoria visiva, ossia il posizionamento preciso nella mente del consumatore
Differenze tra USP e PAY-OFF:
PAY OFF
- Si rivolge al brand
- Trasmette direttamente la vision
- Deve avere delle caratteristiche di memoria visiva
USP
- Deve avere dele caratteristiche di memoria visiva
- Deve spingere l'impulso d'aquisto
- Deve essere inimitabile
La U.S.P. è un attestato di convincimento all'aquisto del prodotto e deve richiamare direttamente il prodotto.
Nessun commento:
Posta un commento