lunedì 9 dicembre 2013

LE VARIABILI DEL MARKETING STRATEGICO

5 Dicembre 2013
6° lezione di Marketing strategico tenuta presso Libera Accademia di Belle Arti LABA di Torbole.
A cura del professore Corrado Corradini.

CONSIDERARE LE VARIABILI PER AVERE SUCCESSO

In qualunque progetto, per ottenere risultati positivi ed essere vincenti, è necessario individuare i Fattori Critici di Successo e di Insuccesso cioè un insieme di variabili che possono incidere in modo significativo sulla posizione competitiva dell’impresa all’interno del settore in cui essa opera.


Per esempio nel settore delle autovetture sono F.C.S. l'affidabilità, le prestazioni tecniche, l'assistenza post-vendita, i costi d'esercizio, il prezzo, il design, raggiungere il successo per 
mantenere così il BREAK-EVEN.
BREAK-EVEN? Il Break Even Point è un’analisi che studia la relazione che c’è tra i costi di struttura, i costi variabili e i volumi di produzione. Ed ha un ruolo molto importante nell’ambito dell’analisi aziendale, poichè serve per identificare il cosiddetto punto di equilibrio, cioè il punto in cui i ricavi totali sono uguali ai costi totali.

Tornando a noi ,un criterio per stabilire se l'impresa ha punti di forza e punti di debolezza consiste allora nel verìficare se in essa sono presenti i fattori di successo o di insuccesso con questo piano che dovrebbe essere attuato considerando la piattaforma per la crescita, gli utenti, e i seguenti fattori critici di successo:

- DENARO: Per un azienda deve esserci un positivo flusso di cassa, dei margini di profitto.

- IL TUO FUTURO: " Esso non si prevede ma si determina" investendo nel presente, il presente determina il futuro. Per un azienda significa aquisire nuovi clienti o distributori.

- LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE: Il cliente delle essere soddisfatto e felice del servizio fornito

- QUALITA': Quanto è buono il prodotto o il servizio?

- SVILUPPO DEL PRODOTTO O DEL SERVIZIO: Cosa c'è di nuovo che aumenterà affari con i clienti esistenti e di attrarre nuovi?

- CAPITALE INTELLETTUALE: Aumentare ciò che sai è redditizio.

- LE RELAZIONI STRATEGICHE: Nuove fonti di business, dei prodotti e al di fuori delle entrate.

- COLLABORATORE DI ATTRAZIONE E DI CONSERVAZIONE: La capacità di essere a portata di mano. La scelta dei giusti collaboratori di attrazione e conservazione.


Qui subentra il PLAN DO CHECK ACT che serve a migliorare la qualità e soddisfare il cliente, migliorare i prodotti, processi, problemi specifici.

PLAN=PIANIFICA
Prima di muoversi occorre un piano che parte dalla definizione di problemi e obiettivi, pianifica compiti, assegna responsabilità, studia il caso, analizza le cause della criticità, definisce azioni correttive.

DO=PROVA
Dopo aver pianificato si comincia a fare qualcosa, un prototipo, una prova, una simulazione, un intervento su piccola scala.

CHECK=VERIFICA
Si analizzano le cose che sono uscite fuori, per vedere se rispondono agli obiettivi, se funzionano, se risolvono il problema, se producono inconvenienti ed effetti collaterali. Se tutto va bene si passa all’ultima fase, altrimenti si apportano le modifiche correttive, fino a quando funziona tutto bene.

ACT= AGISCI


- SOSTENIBILITA': E' la capacità di mantenere il tutto in corso (fare tante cose insieme). La sostenibilità è al centro di tutte le azioni, sia quello di Marketing sia quelle della vita, I PIANI DEVONO ESSERE SOSTENIBILI, la sostenibilità è la realizzazione della mission.




IL MODELLO TEMPLES
Vediamo un'altra metodologia che si basa su alcune variabili che riescono a tratteggiare lo scenario esistente nell'ambiente in cui opera un'azienda, al fine di individuare quali variabili possono essere rilevanti nel processo decisionale aziendale, nelle scelte strategiche e operative dell'azienda.
Il modello TEMPLES va considerato come una parte delle analisi esterne per lo svolgimento di un'analisi strategica e fornisce una panoramica di alcuni dei diversi macrofattori cioè variabili, che l'azienda deve prendere in considerazione. Si tratta di un utile strumento strategico per interpretare la crescita o il declino del mercato, la posizione delle imprese, il potenziale e la direzione delle operazioni.
TEMPLES è un acronimo utile per memorizzare i cambiamenti relativi alle principali aree di mercato: 





TECNOLOGIA
Bisogna tenere in considerazione il livello tecnologico del settore in considerazione.
Quali? Gli aspetti ecologici e ambientali, l'automazione, la tecnologia di incentivi e il tasso di cambiamento tecnologico.
Questi fattori possono determinare:
  1. Barriere d'ingresso. Per esempio: un oggetto è inquinante o obsoleto e quindi non lo voglio per il mio mercato
  2. Minima efficienza a livello di produzione
  3. Influenzare le decisioni di out-sourcingè l'insieme delle pratiche adottate dalle imprese di ricorrere ad altre imprese per lo svolgimento di alcune fasi del processo produttivo.
I cambiamenti tecnologici possono influenzare la qualità, i costi e l'innovazione.

ECONOMIA
Sono i fattori economici che determinano o meno l'entrata in un mercato attraverso le matrici:
Quali?

  1. La crescita economica
  2. I tassi di interesse,  riguarda il costo di capitale cioè si riferisce in quale misura un business cresce e si espande.
  3. Tasso di inflazione, influenza le decisioni aziendali, per capire se entrare in un mercato.
Questi fattori hanno un grande impatto sul modo in cui operano le imprese e come prendono le decisioni.

MERCATI
Quali mercati sono più appetibili pe l’azienda?
  1. La crescita economica
  2. La crescita demografica
  3. Il potere d’acquisto della popolazione
  4. La diffusione della tecnologia, la diffusione di tecnologia in un mercato stazionario potrebbe ridurre i costi.
Questi fattori hanno un grande impatto sul modo in cui operano le imprese o come prendono
decisioni.


POLITICA
Come un governo interviene per favorire l'economia:
  1. Politica fiscale
  2. Diritto del lavoro
  3. Diritto ambientale
  4. Restrizioni commerciali
  5. Tariffe pubbliche 
  6. Stabilità politica 
I governi hanno una grande influenza sulla salute, l'istruzione e le infrastrutture di una nazione. Non si può operare se non c'è stabilità politica.

LEGGE
Come un paese emana leggi e regole che favoriscono o penalizzano i rapporti di mercato:
  1. Le camere di commercio
  2. La possibilità di recupero di crediti
  3. Le leggi che regolano le transizioni bancarie
  4. La velocità delle sentenze
  5. Leggi emanate in tempo reale su problemi importanti
  6. La semplicità legislativa
AMBIENTE
Sono i fattori ambientali che includono:
  1. Meteorologia
  2. Clima
  3. Cambiamenti climatici
Questi incidono sulla capacità produttiva e sui consumi. In particolare sono da tenere osservati settori come: turismo, agricoltura e assicurazioni (vedi Tsunami). Le aziende devono sviluppare la consapevolezza che i cambiamenti climatici influenzano l'operatività delle imprese e quali prodotti possono offrire per la creazione di nuovi mercati e la diminuzione o la distribuzione di quelli esistenti.

SOCIETA'
Fattori sociali, gli aspetti culturali e di coscienza.
Quali?
  1. Salute
  2. Tasso di crescita della popolazione
  3. Distribuzione per età
  4. Carriera
Le tendenze sociali influenzano la domanda di prodotti di una società. Ad esempio, l'invecchiamento della popolazione può comportare una minore disponibilità al lavoro, quindi un aumento del costo del lavoro, la mancanza dell'inserimento dei giovani e l'emigrazione intellettuale.

Nessun commento:

Posta un commento