12 Dicembre 2013
7° lezione di Marketing strategico lezione sul modello di analisi Swot, scopriamo una nuova matrice tenuta presso Libera Accademia di Belle Arti LABA di Torbole.
A cura del professore Corrado Corradini.
UNA NUOVA MATRICE
Ritorniamo a parlare e ad osservare il video della Microsoft visto la prima lezione di Marketing strategico, il prof. Corradini ci chiede mentre lo osserviamo un paio di volte, di analizzarlo, e pensare a cosa ci trasmette e a quali secondo noi, sono i suoi PUNTI DI FORZA, PUNTI DI DEBOLEZZA, OPPORTUNITA' E MINACCE e di trascriverle in un quadrante.
Osservando il video salta fuori questa frase, che possiamo definire la vision del progetto:
...productivity future vision = visione futura di produttivitàMa analizziamo il progetto, focalizziamo l'attenzione sull'idea per vedere se l'idea è accettabile:
Qui sopra abbiamo appena eseguito lo SWOT di un progetto.
LA MATRICE SWOT
Con il termine Swot si intende un modello di analisi, per definire quali sono le opportunità per un nuovo modo di porsi verso il mercato o per cercare nuovi mercati o per dare una nuova vision all'azienda.
L'analisi SWOT o matrice SWOT è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo debba svolgere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo. L'analisi può riguardare l'ambiente interno (analizzando punti di forza e debolezza) o esterno di un'organizzazione (analizzando minacce ed opportunità).
Swot è un acronimo utile per prendere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo.
I quattro punti dell'analisi SWOT (forze, debolezze, opportunità e minacce) provengono da un'unica catena di valori intrinseci alla società e possono essere raggruppati in due categorie:
ANALISI INTERNE: Costituite dagli studi di carattere statistico-economico condotti all'interno dell'azienda, utilizzando input originati dall'attività amministrativa. Sono i punti di forza e di debolezza interni dell'organizzazione. I fattori interni possono essere visti come punti di forza o di debolezza a seconda del loro impatto sull'organizzazione dei suoi obiettivi. Ciò che può rappresentare un punto di forza rispetto a un obiettivo può essere di debolezza per un altro obiettivo.
FASI DELL'ANALISI SWOT:
Queste sono le fasi che tipicamente vengono seguite durante un'analisi SWOT:
ANALISI ESTERNE: Sono le opportunità e le minacce presenti all'esterno dell'organizzazione. L'identificazione di tali fattori può essere svolta attraverso un'analisi TEMPLES.
Queste sono le fasi che tipicamente vengono seguite durante un'analisi SWOT:
- Si definisce uno stato finale desiderato (o obiettivo).
- Si definiscono i punti principali dell'analisi SWOT, che sono:
- Punti di forza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono utili a raggiungere l'obiettivo;
- Punti di debolezza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono dannose per raggiungere l'obiettivo;
- Opportunità: condizioni esterne che sono utili a raggiungere l'obiettivo;
- Rischi: condizioni esterne che potrebbero recare danni alla performance.
- A partire dalla combinazione di questi punti sono definite le azioni da intraprendere per il raggiungimento dell'obiettivo, per cui la matrice SWOT si presenta nella seguente maniera:
Se l'obiettivo sembra raggiungibile, le SWOT sono utilizzate come input per la generazione di possibili strategie creative, utilizzando le seguenti domande:
- Come possiamo utilizzare e sfruttare ogni forza? Attrarre i clienti, puntare sulle novità.
- Come possiamo migliorare ogni debolezza? Stare a passo con i tempi ad esempio.
- Come si può sfruttare e beneficiare di ogni opportunità? Non trascurare le opportunità e conoscenze.
- Come possiamo ridurre ciascuna delle minacce? Con i punti di forza del negozio, esso serve a capire se la mia posizione e offerta sono interessanti.
QUANDO AGIRE?
DOVE USARE LO SWOT?
E' lo strumento più importante che un marketer può utilizzare, senza è difficile capire la direzione ed aiuta a diminuire i tempi.
- La matrice può essere usata la dove è stato definito con precisione l'obiettivo da perseguire.
- E' usato anche in ambito strategico:
- E' usato anche in ambito strategico:
- Dalle organizzazioni No-profit
- Dalle organizzazioni governative
- Da singoli individui
- Lo eseguiamo anche quotidianamento*, è il piano per consentire il raggiungimento degli obiettivi, perchè ci fa vedere le difficoltà da superare e per capire dove andiamo.
*Approposito dell'ultimo punto ho deciso di eseguirla anche su me stessa e applicare la matrice per capire la direzione giusta da prendere.
Il punto fondamentale è capire dove si vuole arrivare, e grazie alla personal Swot analysis posso stabilire una strategia personale in grado di portarmi al raggiungimento dei miei obiettivi e al successo.